Laboratorio interno per il Controllo Qualità.

L’azienda dispone di un laboratorio per il controllo qualità, gestito da personale qualificato che svolge quest’attività seguendo una procedura prestabilita che permette di monitorare i risultati del ciclo di lavorazione di ogni lotto di produzione, dal primo all’ultimo pezzo.
Per tutti i lotti di ciascun particolare trattato, vengono emessi certificati di qualità contenenti i risultati tecnici ottenuti.

ANALISI DEI MATERIALI


PROVE DI DUREZZA


CONTROLLI NON DISTRUTTIVI


Procedura di certificazione della tempra:

Ogni singolo lotto di materiale temprato ad induzione deve essere sottoposto ad un accurato controllo di qualità per ottenere la necessaria certificazione di conformità richiesta dal cliente.
I controlli fondamentali, a cui vengono sottoposti alcuni campioni del lotto di materiale in esame, sono:

– Prove di durezza
Nel laboratorio metallografico, questi campioni temprati ad induzione vengono sottoposti ad accurati controlli per rilevare i valori di durezza e di profondità di tempra ottenuti. Questi valori devono rientrare nei parametri richiesti dal cliente.

Controlli non distruttivi
Severi controlli al magnetoscopio vengono eseguiti ai componenti su cui è stata eseguita la tempra ad induzione, al fine di rilevare eventuali presenze di cricche di tempra o di altre discontinuità superficiali. Questo controllo magnetoscopico viene eseguito sulla quantità, di pezzi del lotto, richiesta dal cliente.

– Analisi dei materiali
In caso di necessità, o di richiesta specifica del cliente, viene eseguita un’ analisi chimica del materiale da temprare mediante un quantometro ad emissione ottica.
Si tratta di uno spettrometro ad emissione ottica con il quale vengono rilevate le esatte percentuali degli elementi contenuti nella struttura del materiale.

I processi di lavorazione della tempra ad induzione