I benefici che ne derivano sono:
– riduzione al minimo necessario delle deformazioni dimensionali
– miglioramento delle caratteristiche meccaniche mantenendo, nello stesso tempo, inalterate le proprietà della struttura base, del materiale, che non viene interessata dallo shock termico della tempra ad induzione.
Altro vantaggio della tempra ad induzione è la possibilità di avere, in fase di progettazione, un’ampia flessibilità nella definizione della zona di tempra, in base alle reali sollecitazioni meccaniche cui è sottoposto il componente meccanico interessato al trattamento termico. In base a questo, il progettista può:
– scegliere la durezza adeguata
– stabilire il profilo di tempra idoneo
– definire il valore della profondità dello strato temprato, che può variare da pochi decimi di millimetro a qualche millimetro.
Settori di applicazione della tempra ad induzione.
La gamma di impianti, per tempra ad induzione, di cui disponiamo, ci consente di eseguire questo trattamento termico su componenti meccanici impiegati in un ampio ventaglio di settori quali:
– settore automobilistico
– macchine agricole
– oleodinamica
– edilizia
– motori elettrici
– organi di trasmissione
– riduttori, moltiplicatori
– smonta gomme
– macchine movimento terra
– automazione nel settore industriale
– carrelli elevatori