TEMPRA AD INDUZIONE

L’azienda dispone di numerosi impianti, per tempra ad induzione, di ultima generazione a controllo numerico, con potenza variabile fino ad un massimo di 300Kw e con frequenza della corrente indotta che può essere bassa, media o alta.
Le caratteristiche di questi impianti permettono di:
– creare un ciclo di tempra ad induzione “su misura” per ogni particolare meccanico su cui deve essere eseguito questo trattamento termico
– monitorare costantemente i parametri di potenza, tensione, corrente e frequenza durante la fase di riscaldo
– stabilire, e mantenere costante, la portata e la temperatura del liquido di tempra durante la fase di raffreddamento
– garantire la ripetibilità del ciclo di tempra, senza variazioni dei parametri tecnici, all’interno del lotto di produzione di un particolare. Questa esatta ripetibilità è garantita anche tra un lotto e l’altro di uno stesso particolare, grazie ad un accurato sistema di archiviazione dati di ogni singolo ciclo di tempra studiato per un determinato componente meccanico.

TIPOLOGIE DI COMPONENTI MECCANICI

Grazie alla flessibilità dei nostri impianti, possiamo eseguire il trattamento di tempra ad induzione su un’ampia gamma di componenti meccanici con svariate geometrie e con un peso che varia da pochi grammi a 20 quintali per pezzo.
Il diametro dei componenti che trattiamo varia da pochissimi millimetri ad un massimo di 1200 mm.
La lunghezza massima di tempra totale ininterrotta che possiamo eseguire è di 2000 mm.
La lunghezza massima di un particolare che possiamo caricare sui nostri impianti è di 2000 mm.

I processi di lavorazione della tempra ad induzione